sabato 29 novembre 2008
La psicomotricità nella scuola materna 1a parte
I bambini fin dai primi anni di vita hanno un bisogno innato di socializzare ed è per questo che nelle scuole si creano contesti molto importanti e vari per stimolare la relazione con cose persone e luoghi.
La psicomotricità serve per stimolare le varie conoscenze che il bambino può incontare nel suo percorso,come la socializzazione con i coetanei ma anche con educatori e la sua famiglia,il rapporto con oggetti e luoghi differenti da quello di casa.Molto importante è che i bambini all'interno di questi momenti sia in grado di porsi a confronto con situazioni e racconti differenti dalla sua.
L'importanza dell'ascolto dell'altro è fondamentale per la crescita del bambino perchè lo si abitua a vedere una realtà differente dalla propria.Nei momenti di psicomotricità questo viene aiutato dall'utilizo di materiali come cuscini tappeti cerchi elastici,e grazie a varie attrezzature è possibile creare dei contesti in cui i bambini si confrontano,giocano e socializzano.
La padronanza dei gesti,delle azione,la consapevolezza di un preciso movimento,di un gesto,una mimica facciale ben precisa,sono le capacità che devono svilupparsi nel bambino dall'età di 2/3 anni fino ai 6,quando entrano nella scuola primaria.
martedì 18 novembre 2008
LA PRATICA PSICOMOTORIA
L'educazione psicomotoria esercitata in un luogo preciso,con tempi e materiali precisi unisce tre obiettivi fondamentali per la crescita di un bambino:
- la comunicazione;la capacità di esprimersi in modo corretto,di capire cosa ci viene richiesto e riuscire a rispondere in maniera corretta.Saper esprimere le proprie emozioni,comunicare ciò che si pensa,pensare che comunicare significa scamvbio di qualcosa utile per confrontarsi con l'altro.
- la creazione;significa creare per esprimersi,il bambino deve creare qualcosa vocalmente,attraverso composizioni di oggetti,esperimenti,per esprimere ciò che è dentro di lui.
- l'operazione che richiede capacità più complesse di ricerca dello spazio,dell'utilizzo di forze diverse,conoscenza di larghezza altezza lunghezza.
martedì 11 novembre 2008
Tappe fondamentali dello sviluppo psicomotorio riferito ad un’età compresa tra i 0 -12 mesi.
venerdì 7 novembre 2008
LA PRATICA PSICOMOTORIA
Questa pratica serve sosanzialmente per i momenti di crisi dei bambini dove inseriti in un ambiente confortevole e ricco di stimoli,i bambini sanno che all'interno insieme a loro ci sono educatrici pronte ad aiutarli a risolvere qualsiasi difficoltà accompagnandoli nella loro crescita.
martedì 4 novembre 2008
Il Processo Evolutivo

La psicomotricità si sviluppa da 0 ai 12 anni di vita:
il primo periodo che va dai 0-3 anni =periodo del corpo vissuto e un periodo in cui il bambino necessità di vivere ed esplorare imparando a riconoscere distanze e forme, e può iniziare a stabilire relazioni di SOPRA , SOTTO , A LATO , DENTRO, FUORI , INTORNO
A 3a6anni=periodo in cui inizia l'interiorizzazione del bambino e nascono le prime capacità di imitazione necessarie per capire e conoscere ciò che gli sta intorno.
L'ultimo periodo va dai 6a12-14 anni( in cui il bambino capirà i volumi fisici,masse e corpi,pesi,distanze.
sabato 1 novembre 2008
ATTREZZI DELLA PSICOMOTRICITA'
L'importanza della psicomotricità sul bimbo piccolo e sul ragazzo adolescente.
